Sistema Start Stop: come funziona , a cosa serve, a cosa serve e quali sono i problemi frequenti riscontrati con batteria e ricambi.
Sistema Start Stop: che cos’è
I produttori lo chiamano Start and stop, stop & start, i-stop… è la stessa tecnologia: un sistema di spegnimento automatico del motore quando il veicolo è parcheggiato nel traffico cittadino, al semaforo o al casello autostradale. In questa pagina scopriremo insieme come funziona, quali sono i problemi che innesca e l’usura relativa ai componenti meccanici coinvolti nell’accensione e nello spegnimento del veicolo.
Inizio e fine: come funziona
Lo Stop & Start è un sistema che arresta automaticamente il motore in caso di arresto. Nasce per limitare il consumo di carburante nelle aree urbane ed è stato progettato in modo tale che il riavvio del motore sia rapido e indolore per l’automobilista.
Come funziona il sistema Stop and Start?
È tutto un gioco di attrito!
In un’auto dotata di avvio e arresto , quando ci si ferma e si porta la leva del cambio in folle, il motore si spegne quando il conducente rilascia il pedale della frizione.
Il motore si riavvia automaticamente quando si preme nuovamente il pedale della frizione e si inserisce la prima marcia per allontanarsi. Di seguito vi segnaliamo il video diffuso da Mazda che spiegherà come funziona il sistema i-Stop.
Quando si disattiva automaticamente il sistema Stop and Start?
- Si spegne quando le condizioni di carica della batteria non sono adeguate alla richiesta della tecnologia Start&Stop.
- Si disattiva quando il motore non ha ancora raggiunto la temperatura di esercizio ottimale.
- Si disattiva quando la differenza di temperatura richiesta nell’abitacolo dal climatizzatore è eccessivamente diversa dalla temperatura ambiente.
Inizio e fine: problemi
Con il sistema di avvio e arresto sorgono alcuni problemi legati alla maggiore usura dei componenti meccanici coinvolti nel continuo collegamento e scollegamento della batteria, motori e relè. Inoltre su alcune vetture il sistema start and stop dà problemi e non si attiva a motore freddo o con l’aria condizionata in funzione.
Maggiori problemi possono sorgere per chi, con motore turbo , percorre tratti autostradali ad alta velocità per poi fermarsi al casello: il motore si ferma perché entra in funzione il sistema start and stop ma un attimo dopo deve ripartire ignorando del tutto la necessità di raffreddamento (raffreddamento) della turbina. Questa domanda vale per tutti i motori ma soprattutto per i motori turbocompressi che operano in condizioni davvero estreme raggiungendo temperature di esercizio molto elevate. Le problematiche legate all’usura dei componenti si uniscono a quelle dettate dal mancato riscaldamento (warm up) e quindi dal maggior attrito iniziale in fase di ripartenza e dall’assenza di raffreddamento (cool down) nei momenti di riposo.
Avvia e ferma Giulietta
Come su tutte le vetture, anche il quadro strumenti della Giulietta segnala quando il sistema start & stop è attivato o disattivato. Su Giulietta il sistema si disattiva automaticamente quando il gradiente di temperatura tra interno ed esterno dell’abitacolo supera gli 8°C.
Avvia e ferma FIAT 500
Il sistema Stop & Start della Fiat 500 è stato testato più volte. Sfortunatamente, tutti i test drive hanno analizzato solo i consumi e nessun’altra conseguenza o implicazione sul lungo chilometraggio. Non è possibile dire come il sistema stop and start della Fiat 500 possa incidere sulla componentistica meccanica ma quella che è certa è la riduzione dei consumi. Secondo i test sulla Fiat 500 con sistema Start and Stop (per Fiat si chiama Stop&Start ), il risparmio è assicurato. Percorrendo 20 km con il sistema Stop&Start inserito si è registrato un risparmio del 17% rispetto allo stesso chilometraggio percorso (a parità di condizioni di traffico) con la Fiat 500 con il sistema Stop&Start disattivato.
Avvia e ferma la batteria
Per supportare il funzionamento del sistema Stop and Start , i produttori hanno dovuto proporre accumulatori sempre più performanti. Batterie capaci di sopportare sempre più cicli di ricarica e ancora più potenti. Per ovviare al problema dell’usura delle batterie, oggi le auto dotate del sistema Stop and Start necessitano di batterie in grado di sopportare 300.000 avviamenti invece dei classici 30.000 previsti per le auto sprovviste di sistema di start and stop .
La batteria non è l’unico componente meccanico che i produttori hanno dovuto migliorare per renderli compatibili con il funzionamento del sistema stop and start ma è sicuramente quello che si fa sentire di più. I costi delle batterie compatibili con il sistema stop and start sono maggiori, se cerchi dei ricambi un prodotto dall’ottimo rapporto qualità prezzo è rappresentato dalla batteria auto FIAMM proposta su Amazon al prezzo di 131 euro con spese di spedizione gratuite .